Johann Trollmann, conosciuto anche col nome di Rukelie, nato ad Hannover nel 1907, è stato un pugile tedesco di etnia Sinti. Lo avevano soprannominato Rukelie (albero) per la sua forza e la caratteristica fisica. Aveva un modo straordinario di boxare e un fascino che richiamava in platea un nutrito gruppo di pubblico che lo collocava già all'epoca nella categoria dei divi. Per Rukelie stare sul ring era come stare su un palcoscenico perché i suoi movimenti veloci e tecnicamente impeccabili lo avevano eletto a primo ballerino della boxe. Uno stile tutto suo che molti anni dopo avrebbe caratterizzato anche il mitico Muhammad Ali.
Adolf Hitler amava la boxe. Per lui la nobile arte rappresentava il massimo esempio di forza e supremazia sotto forma di prestanza fisica, disciplina e velocità. Ma Trollmann era un pugile diverso dallo stereotipo del Fuhrer. Cominciò a boxare a 8 anni e, crescendo di età e di fisico, diventò uno dei pugili più richiesti del panorama tedesco. Ma la sua diversità con il perfetto boxeur hitleriano non era solo nell’aspetto, così lontano dalle caratteristiche estetiche tanto amate dal dittatore. Trollmann era un pugile moderno: veloce e leggero nei movimenti, saltellava intorno all’avversario e lo sfiancava per poi sferrare il colpo decisivo, quello della vittoria.
La notte del 9 Giugno 1933 arrivò lo scontro per la corona dei pesi medi tra Trollmann e Adolf Witt. In sei round Johann stese l'avversario, prediletto dal regime. Per Rukelie fu la vittoria più bella, la più importante e prestigiosa. Ma qualcosa non andò. Georg Radamm, gerarca nazista e presidente dell'associazione dei pugili tedeschi, ordinò agli arbitri di far terminare la contesa in un pareggio. La superiorità fisica della "razza ariana" presa a pugni da uno Zingaro, significava una vergogna per la perversa teoria nazista. Ma il pubblico sapeva che Trollmann era il vincitore e dopo le forti proteste, Rukelie diventò il nuovo campione tedesco dei pesi medi. Gli misero al collo la corona e lui pianse di felicità.
E quel pianto fu l’assurda scusa che aspettavano. Qualche giorno dopo, infatti, Johann ricevette una lettera dalla federazione che gli comunicò che non era più il detentore del titolo perché le lacrime "non erano degne di un vero pugile". Il 21 Luglio dello stesso anno, Trollmann si trovò di nuovo sul ring per riconquistare il titolo, questa volta di fronte aveva Gustave Eder, un altro colosso "ariano", contro il quale non avrebbe comunque avuto troppi problemi.
Ma i provvedimenti delle SS arrivarono ancor prima dell'inizio del match. Rukelie fu costretto a non muoversi, a rimanere al centro del quadrato a prenderle, altrimenti ci sarebbero state ritorsioni su di lui e sulla sua famiglia. In segno di protesta, Trollmann salì sul ring con i capelli tinti di biondo e il corpo cosparso di farina, praticamente la perfetta caricatura dell'ariano stereotipato. Nei cinque round in cui subì inerme i colpi dell’avversario, anche se apparentemente sconfitto e umiliato, Rukelie calpestò quell'ideologia vuota e malata con il coraggio di chi è in grado di ironizzare anche nella tragedia.
Nel 1938, fu costretto alla sterilizzazione, in quanto sinti, secondo le leggi razziali di Norimberga introdotte dal nazismo. Per evitare problemi alla sua famiglia, divorziò dalla moglie Olga, separandosi anche dalla figlia Rita, che cambiarono cognome.
Nel 1939 fu chiamato dall'esercito tedesco, per combattere al fronte. Tuttavia al suo ritorno nel 1941, in seguito alle già citate leggi di Norimberga che, oltre agli Ebrei, includevano nella lista di persecuzione e sterminio anche i Rom e i Sinti, la Gestapo lo arrestò e lo deportò nel campo di concentramento di Neuengamme, vicino Amburgo. Qui, per una razione maggiore di cibo, era costretto a combattere contro le guardie del campo, sebbene fosse ormai debole e malato.
Trasferito al campo di Wittenberge, il 9 Febbraio del 1943, un kapò (prigioniero di un campo di concentramento al quale era affidata la funzione di aguzzino sugli altri deportati) furioso di vendetta perché un paio di giorni prima era stato messo al tappeto da Trollmann in un combattimento davanti a tutti i prigionieri e alle SS del lager, lo uccise condannandolo ad essere un dimenticato dalla Storia.
Nel 2003, dopo sessant'anni di indifferenza, la Federazione dei Pugili Professionistici Tedeschi ha finalmente restituito agli eredi la sua cintura di Campione.
Il premio Nobel per la letteratuta Dario Fo incontra un collettivo di Rom e Sinti per conversare sul suo libro "Razza di Zingaro" ispirato alla vita di Johann Trollmann