Earvin Johnson Jr., noto come Magic Johnson (Lansing, 1959), è un ex giocatore di basket statunitense, considerato uno dei più grandi giocatori della storia di questo sport. Ha vinto, tra le altre cose, cinque titoli NBA con i Los Angeles Lakers, e la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Barcellona del 1992.
È stato eletto tre volte miglior giocatore NBA e miglior giocatore delle finali NBA. Il suo nome figura nel Naismith Memorial Basketball Hall of Fame e nella lista dei 50 migliori giocatori della storia NBA. Magic è stato capace di rivoluzionare la pallacanestro: giocò infatti da playmaker, un ruolo tradizionalmente riservato al giocatore più basso e agile di una squadra.
Con i suoi 206 centimetri di altezza è stato il play più alto nella storia della NBA, ma al tempo stesso si è dimostrato un giocatore dinamico e dotato di un'eccellente visione di gioco. Nel corso degli anni ottanta è stato protagonista di un'accesa rivalità sportiva con l'ala dei Boston Celtics, Larry Bird. Fino al 1992, anno del ritiro di Bird, si divideranno in totale otto titoli NBA.
Magic ha annunciato più volte il ritiro dall'attività agonistica. La prima nel novembre 1991 quando, dopo un controllo di routine antecedente l'inizio della stagione NBA, ricevette la terribile notizia che aveva contratto il virus dell'HIV e lo rivelò al mondo. Tornò però a giocare il 9 febbraio 1992, avendo ricevuto il nulla osta per poter prendere parte all'All-Star Game 1992 e partecipò poi alle Olimpiadi di Barcellona, al termine delle quali si ritirò nuovamente. Nel 1991 ha dato vita alla "Magic Johnson Foundation", con lo scopo di raccogliere fondi per la lotta contro l'AIDS e per sensibilizzare l'opinione pubblica ai temi della prevenzione e della cura del virus. Con il passare degli anni la fondazione ha allargato i propri obiettivi, dedicandosi a svariate problematiche di tipo sociale: organizza programmi scolastici mirati all'inserimento di studenti provenienti da famiglie in difficoltà; promuove politiche per facilitare l'accesso alle cure mediche; ha costruito più di 15 centri di formazione tecnologica per garantire adeguato addestramento professionale.
Il programma "I stand with Magic", organizzato dalla Magic Johnson Foundation dal dicembre 2006, ha consentito di eseguire oltre 38.000 test gratuiti per il controllo della sieropositività in 16 delle maggiori città statunitensi. Nel 1992 è entrato a far parte della Commissione Nazionale sull'AIDS. Nel 1999 è stato il relatore principale nella conferenza tenutasi presso la sede delle Nazioni Unite in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS; è stato inoltre nominato Messaggero di Pace ONU.